SATELLITE-PLANCK.IT « Login « Barra laterale
Home » LFI by Renato Cerisola
 
Pagina: 1 2 3
 

LFI by Renato Cerisola

Credits: INAF/R.Cerisola

LFI (Low Frequency Instrument) è uno dei due strumenti a bordo del satellite Planck. Lo strumento osserverà le anisotropie del fondo cosmico a frequenze comprese tra 30 e 70 GHz e con una sensibilità tale da distinguere differenze di temperatura di qualche milionesimo di grado Kelvin. La strumentazione, che opererà ad una temperatura di circa -250 gradi, permetterà di costruire mappe dettagliate del cielo e di fornire così informazioni sull'origine dell'Universo.

LFI, proposto dall'Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Bologna dell'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), e selezionato dall'ESA (Agenzia Spaziale Europea), è posto nel piano focale del telescopio del satellite Planck.

Data: 15/05/2008
Proprietario: Amministratore di Gallery
Dimensione: 26 oggetti
Intervento delicato

Intervento delicato

Data: 10/06/2006
Visite: 31889
Ribaltiamolo

Ribaltiamolo

Data: 10/06/2006
Visite: 30769
L'antenna di LFI

L'antenna di LFI

Data: 10/06/2006
Visite: 33924
Cornice focale

Cornice focale

Data: 10/06/2006
Visite: 35824
Cornice focale

Cornice focale

Data: 10/06/2006
Visite: 33364
Qui ci passano le microonde

Qui ci passano le microonde

Data: 10/06/2006
Visite: 32362
Maneggiare con cura

Maneggiare con cura

Data: 10/06/2006
Visite: 33938
Ultimi ritocchi

Ultimi ritocchi

Data: 10/06/2006
Visite: 57390
 
 
Pagina: 1 2 3
 

Azioni

Feed RSS per questo Album

Home

1. LFI by... 2. Planck by... 3. Album di...

Immagine Casuale

249-RCS SFT2 Flow test

249-RCS SFT2 Flow test

Data: 22/10/2008 Visite: 16627

WARNING: il blocco core.NavigationLinks non esiste.
Powered by Gallery v2.3 INAF